Lorighittas alla Cala

Origini e curiosità sulle Lorighittas alla Cala

Addentriamoci insieme nel mondo delle Lorighittas di Morgongiori, uno dei piatti di pasta più tipici della tradizione sarda!

Sono un tipo di pasta artigianale sarda, originaria del piccolo paese di Morgongiori, situato nella regione centrale della Sardegna. Si tratta di un formato di pasta dal caratteristico aspetto a forma di nodo, che viene realizzato con una tecnica di intreccio. La preparazione delle Lorighittas richiede molta manualità e pazienza, e prevede l’utilizzo di farina di grano duro, acqua e sale. L’impasto viene lavorato a mano fino a ottenere una consistenza omogenea e poi viene diviso in piccole porzioni che vengono intrecciate per formare le classiche forme a nodo.

Lorighittas la Cala

Le Lorighittas sono molto apprezzate per la loro consistenza al dente e sono perfette se abbinate con salse semplici a base di pomodoro, sughi di carne o verdure, oppure con condimenti a base di formaggi sardi come il pecorino.

Questa pasta artigianale è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel 2018, a testimonianza del suo grande valore culturale e gastronomico.

Le Lorighittas di Morgongiori sono considerate una vera e propria eccellenza della cucina sarda e, oltre ad essere un piatto tipico della tradizione locale, sono diventate un’attrazione turistica per i visitatori che vogliono scoprire i sapori autentici dell’isola.

Lorighittas con calamaretti e bottarga della Cala

All’Osteria La Cala, abbiamo preso questa antica ricetta e l’abbiamo resa ancora più gustosa aggiungendo la bottarga e i calamaretti. La bottarga, un ingrediente tipico della cucina sarda, è l’uovo di muggine essiccato e salato. Il suo sapore salato e intenso si sposa perfettamente con i calamaretti freschi e la pasta artigianale. Il nostro intento è quello di valorizzare al massimo il sapore delle Lorighittas, di rendere omaggio alla nostra terra Sardegna, ma, sopratutto, di permettere ai nostri clienti di Milano di assaporare uno dei capisaldi della tradizione gastronomica sarda.

Lorighittas

Ecco la ricetta per gustare delle ottime Lorighittas alla Cala:

1. Inizia portando a bollore una pentola d’acqua salata per la cottura delle Lorighittas.

2. In una padella antiaderente, fai soffriggere 2 spicchi di aglio tagliato a fettine sottili in un giro di olio d’oliva, fino a quando diventa dorato.

3. Aggiungi 300g di calamari puliti e tagliati a strisce e fai cuocere per circa 2-3 minuti, finché diventano opachi. Versa poi il un bicchiere di vino bianco in padella e lascia evaporare per qualche minuto, finché il liquido si riduce di circa un terzo.

4. A fuoco spento, aggiungi 100 g di bottarga grattugiata e un pizzico di pepe nero macinato.

5. Quando l’acqua bolle, aggiungi 400 g di Lorighittas e cuoci per circa 8-10 minuti, finché non diventano al dente, poi scolale e trasferiscile nella padella con il sugo di calamari e bottarga. Aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura e mescola bene, fino a quando la pasta non è ben condita.

6. Servi le Lorighittas ben calde, guarnite con un po’ di bottarga grattugiata e un filo di olio d’oliva a crudo, se lo desideri.

Buon appetito!

Le Lorighittas sono un’esplosione di sapori mediterranei e un omaggio alla tradizione culinaria della Sardegna. Prendete la ricetta e provatela a casa vostra ma, a prescindere dal risultato finale, vogliamo assolutamente ospitarti nella nostra Osteria La Cala per provare la nostra ricetta delle Lorighittas con bottarga e calamaretti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chat
1
👨🏻‍🍳 Posso esserle di aiuto?